Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I.ANATOMIA E FISIOLOGIA

CdL Biotecnologie

Il corso di Anatomia fornirà allo studente le principali conoscenze relative alla morfologia e al funzionamento dell'organismo umano e sul mantenimento dell'omeostasi. Tali nozioni costituiscono la base per la comprensione dei successivi studi in area biotecnologica.

Le conoscenze impartite terranno in considerazione lo studio della fisiologia umana.

Il corso di Fisiologia ha lo scopo di descrivere il funzionamento di organi e apparati del corpo umano, e dei sistemi di regolazione dell’omeostasi e delle risposte a stimoli esterni. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi molecolari alla base delle funzioni delle singole cellule da cui dipende l’attività dei diversi sistemi e apparati.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
MODULO DI FISIOLOGIA Diego Russo 5
MODULO DI ANATOMIA UMANA Vircillo Valentina 5
Docente:
Diego Russo
d.russo@unicz.it
0961-3694124
Edificio Bioscienza, Liv. 5 Stanza: n. 11
martedì 12:00-14:00

SSD:
BIO/09 - BIO/16

CFU:
10

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 28/03/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le principali conoscenze di anatomia umana, rivolgendo particolare attenzione all'anatomia microscopica.

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere la struttura di tessuti ed organi e inoltre di effettuare gli opportuni collegamenti tra le diverse funzioni e strutture anatomiche. Sarà posta particolare attenzione alla valutazione del corretto utilizzo della terminologia e appropriatezza del linguaggio anatomico.

Obiettivi del corso sono: introdurre gli studenti allo studio dei meccanismi preposti alla funzionalità di cellule, organi ed apparati del nostro corpo, nonché dei meccanismi che presiedono alle regolazione locale e sistemica delle funzioni ed alla modulazione delle stesse, in modo da fornire le basi per la comprensione del meccanismo d’azione dei farmaci; introdurre gli studenti allo studio della struttura e la funzione delle molecole biologiche che compongono gli alimenti e saper identificare e classificare i macronutrienti, micronutrienti in relazione alle proprietà nutrizionali; conoscere le basi del metabolismo.

Programma

 Programma del modulo di Anatomia 

  • Introduzione alla terminologia anatomica
  • Cenni di embriologia: gameti, fecondazione, prime fasi dello sviluppo, placenta.
  • I tessuti: generalità e aspetti organizzativi di base.
  • Organizzazione generale del corpo umano: disposizione degli elementi scheletrici e muscolari, le grandi cavità viscerali.
  • Il sangue. Basi anatomiche per la lettura di un emocromo.
    • Cenni di struttura delle cellule del sangue e loro significato.
    • Cenni di emopoiesi.
  • Apparato locomotore. Struttura e generalità di ossa, muscoli e articolazioni.
    • Identificazione e sede delle ossa e delle articolazioni.
  • Il sistema circolatorio.
    • Basi anatomiche del grande circolo e del circolo polmonare.
    • Reti mirabili, sistema portale, circolazione fetale.
  • Il cuore: morfologia esterna e interna con particolare riguardo ai sistemi valvolari.
    • Circolazione coronarica; sistema di conduzione. Il pericardio.
  • Organizzazione anatomica dell'apparato linfatico. Struttura di milza, timo e linfonodi.
  • Apparato tegumentario. Struttura della cute.
  • Apparato respiratorio. Organizzazione anatomica.
  • Struttura del polmone. La pleura.
  • Apparato digerente. Organizzazione anatomica.
    • Organizzazione strutturale del tubo digerente.
    • Struttura del fegato e del pancreas.
  • Apparato urinario. Organizzazione anatomica.
    • Struttura del rene.
  • Apparato genitale. Organizzazione anatomica.
    • Struttura delle gonadi.
  • Il sistema endocrino; organizzazione generale delle ghiandole endocrine e struttura.
  • Organizzazione di base del Sistema nervoso.
    • Anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico.
    • Struttura del midollo spinale: le basi anatomiche dei riflessi.
    • Le grandi vie motorie e sensitive.
    • Struttura della corteccia cerebellare.
    • I nervi spinali. I nervi cranici (origine e territorio di innervazione).
    • Meningi e liquido cefalo-rachidiano.

 Programma del corso di Fisiologia

             Introduzione alla fisiologia. Omeostasi. Regolazione a feedback. Termoregolazione.

  1. Fisiologia cellulare

Struttura e funzione delle cellule. Trasporto di membrana. Eccitabilità cellulare e delle membrane. Canali ionici. Potenziale di riposo e di azione. Trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori.

  1. Fisiologia del sistema nervoso

Organizzazione del sistema nervoso. Sistemi motori. Sistemi sensoriali. Organi di senso. Sistema nervoso autonomo. Funzioni integrative del sistema nervoso centrale.

  1. Fisiologia del muscolo

Struttura del muscolo scheletrico. Muscolo striato e muscolo liscio. Contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo del muscolo scheletrico. Tipi di fibre. Affaticamento.

  1. Fisiologia del sistema endocrino e riproduttivo

Caratteristiche generali. Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Ormoni ipotalamici e ipofisari. Insulina e Glucagone. Ormoni gastroenteropancreatici. Ormoni tiroidei. Ormoni corticosurrenalici. Regolazione ormonale della funzione riproduttiva: androgeni ed estrogeni. Il ciclo mestruale. Regolazione ormonale della calcemia, glicemia e del peso corporeo.

  1. Fisiologia dell’apparato digerente

Anatomia funzionale. Motilità gastrointestinale. Secrezione gastrica. Meccanismi di digestione enzimatica e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della motilità e secrezione dei vari organi.

  1. Fisiologia del sistema cardiovascolare

Emodinamica e biofisica della circolazione. Il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Attività elettrica del cuore. Regolazione integrata dell’apparato cardiovascolare. Circolazione nei distretti speciali. Pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine.

  1. Sangue e liquidi corporei

Compartimenti idrici. Scambi idrici. Bilancio dell’acqua. pH dei liquidi corporei e sistemi tampone. Composizione e funzioni del sangue. Plasma. Elementi corpuscolati. Emostasi. Gruppi sanguigni.

  1. Fisiologia della respirazione

Le leggi dei gas e la meccanica respiratoria. Scambi gassosi del polmone. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Regolazione della respirazione.

  1. Fisiologia del rene

Anatomia macroscopica del rene. Filtrazione glomerulare. Secrezione e riassorbimento tubulare. Concetto di clearance. Diuresi e anti-diuresi. Regolazione dell’equilibrio acido-base del sangue. Bilancio del Na, K e Ca.

 

 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

n. 80 ore di didattica frontale e n. 170 ore di studio individuale

Metodi insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni 

Risorse per l'apprendimento

Testi consigliati Modulo di Anatomia

Martini F. H., Tallitsch R.B., Nath J.L. Anatomia Umana. EdiSES S.r.l. – Napoli (Ultima edizione)

 AA.VV. Anatomia Umana. Fondamenti. Edi.Ermes S.r.l. - Milano (Ultima edizione)

 Netter. Atlante di Anatomia Umana. EDRA (Ultima edizione)

- Qualunque altro testo di Anatomia Umana.

- Qualunque altro atlante di Anatomia Umana.

 Dispense del docente.

 

Testi consigliati modulo di Fisiologia

Stanfield, Germann – Fisiologia III Edizione - EdiSES

Silverton – Fisiologia Umana – CEA

Monticelli – Fisiologia – Casa Editrice Ambrosiana II Edizione

Carbone, Cicirata, Aicardi – Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati -EdiSES

 

Le diapositive del corso di lezioni saranno rese disponibili alla fine dei corsi

 

Attività di supporto

E' prevista attività tutoriale di supporto alla didattica

Modalità di frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma orale

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula.

Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato

18-20

Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti.

Capacità di sintesi appena sufficienti.

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Approfondimento degli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti