Il	Corso	si	propone	di	fornire	elementi	pratico-applicativi	utili	alla	corretta	valutazione	
igienica,	 gestionale e	 tecnica	 dell’azienda	 zootecnica	 con	 indirizzo	 produttivo	 latte	 e	
carne.	 Lo	 svolgimento	 del	 corso	 prevede,	 inoltre,	 la	 valutazione	 dei	 parametri	
strutturali	 e	 gestionali utili	 a	 definire	 una	 corretta	 gestione	 e	 benessere	 della	
specie/razza in	produzione	zootecnica attraverso	la	definizione	di	apposito	modello	di	
audit	aziendale.
| Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Podologia | Nicola Maria Iannelli | 3 | 
| Governo degli animali da reddito | Luigi Liotta | 4 | 
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
Le	modalità	sono	indicate dall’Art. 8	del	Regolamento	didattico	d’Ateneo.
Al	 termine	 del	 corso	 lo	 studente	 acquisisce	 conoscenze	 relative	 ai	 sistemi	 di	
allevamento	 delle	 specie	 in	 produzione	 zootecnica ed	 alle	 implicazioni	 in	 ordine	 a	
qualità	 delle	 produzioni,	 benessere	 animale	 e	 salvaguardia	 dell'ambiente.	 In	
particolare	lo	studente	è	in	grado	di	valutare	quali	aspetti	strutturali	e	gestionali	sono
in	 grado	 di	 modificare	 la	 redditività	 dell'allevamento,	 la	 qualità	 del	 prodotto,	 il	
benessere	 animale,	 l'impatto	 ambientale	 ed	 adottare	 le	 necessarie	 strategie	 per	
migliorare	tali	aspetti e garantire l’adeguata valutazione e gestione del piede negli animali da reddito.  Ciascun studente deve conoscere e valutare la gestione del piede degli animali da reddito.
Lezioni	frontali,	Visite	aziendali,	Tirocinio,	Esercitazioni
Procedure di sicurezza nella gestione degli animali da reddito - Climatologia e igiene zootecnica - Cenni sulla profilassi: disinfettanti e disinfestanti - Caratteristiche dei ricoveri per singola specie: bovini da latte e da carne, suini, ovini e caprini, bufalini - Cuccette per bovini da latte: tipologie, caratteristiche e dimensioni - Pavimentazione stalle: tipologie, caratteristiche, materiali - Produzione del latte: igiene della mammella e degli impianti di mungitura - Corretta detenzione degli equidi e governo della mano
Cenni di anatomia dell’arto del cavallo:
Legamenti e vasi
I principali nervi
Anatomia scheletrica
La struttura del piede e della mano
La struttura del dito
Gli appiombi:
Caratteristiche dell’arto normale
Esempi di conformazione difettosa
Traiettoria del piede
Le andature:
Meccanica del movimento
passo-trotto-ambio-galoppo
Ferrature:
Caratteristiche; Importanza
Ferrature fisiologiche
Ferrature terapeutiche
Patologie del piede e correzione:
Emincastellatura
Chiovardo cartilagineo
Ossificazione delle cartilagini complementari
Setole (caratteristiche e trattamento)
Malattia navicolare (eziologia- sintomatologia- diagnosi- radiologiaFormelle: alte- basse- eziologia- sintomi- terapia- ferratura
Laminite, Navicolite
Tendinopatia, Artropatia (eziologia- sintomatologia- terapia- ferrature)
Fratture:
Della falange prossimale
Della falange intermedia
Della terza falange
Del processo estensorio della falange distale
Libri	di	testo
Montemurro	N., Igiene	Zootecnica.	Edagricole
De	Montis	S., Edilizia	Zootecnica.	Edagricole Balasini	D.,	Bovini	e	Bufali.	Edagricole
Giussani	A.,	Il	Latte	di	qualità.	Edagricole
Ulteriori	letture	consigliate per	approfondimento
www.crpa.it;	www.assalzoo.it
Altro	materiale	didattico
Presentazioni	tematiche	in	ppt.
Le	modalità	generali	sono	indicate	nel	regolamento	didattico	di	Ateneo	all’art.22	
consultabile	al	link	http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame	finale	sarà	svolto	in	forma	orale
I	criteri	sulla	base	dei	quali	sarà	giudicato	lo	studente	sono:
Conoscenza	e	
comprensione	
argomento
Capacità	di	analisi	
e	sintesi
Utilizzo	di	
referenze
Non	idoneo Importanti	carenze.
Significative
inaccuratezze
Irrilevanti.	
Frequenti	
generalizzazioni.	
Incapacità	di	sintesi
Completamente	
inappropriato
18-20 A	livello	soglia.	
Imperfezionievidenti
Capacità	appena	
sufficienti
Appena	appropriato
21-23 Conoscenza	
routinaria
E’	in	grado	di	analisi	
e	sintesi	corrette.	
Argomenta	in	modo	
logico	e	coerente
Utilizza	le	referenze	
standard
24-26 Conoscenza	buona Ha	capacità	di	a.	e	s.	
buone	gli	argomenti	
sono	espressi	
coerentemente
Utilizza	le	referenze	
standard
27-29 Conoscenza	più	che	
buona
Ha	notevoli	capacità	
di	a.	e	s.
Ha	approfondito	gli	
argomenti
30-30L Conoscenza	ottima Ha	notevoli	capacità	
di	a.	e	s.
Importanti	
approfondimenti
 In	base	al	programma	stilato	ad	alla	tipologia	di	didattica	fornita	lo	studente	dovrà	
dedicare	allo	studio	individuale	150 ore.
Vengono	 tenuti seminari	 tematici	 presso	 le	 aziende	 zootecniche	 visitate	 durante	 il	
corso	da	parte	dei responsabili	zootecnici	di	produzio