Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. di BIOETICA , LEGISLAZIONE E BREVETTAZIONE DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI

Magistrale in Biotecnologie Molecolari per la Medicina Personalizzata

Il corso ha ad oggetto l’acquisizione della conoscenza delle nozioni di base relative al sistema della proprietà industriale e, per quanto di interesse, anche del diritto di autore. L’esposizione degli aspetti disciplinari delle singole privative industriali e delle facoltà connesse al diritto d’autore sarà orientata ad illustrarne la distanza rispetto ai paradigmi proprietari privatistici, la tensione tra la creazione di posizioni monopolistiche e dinamiche concorrenziali e la costante evoluzione rispetto allo sviluppo tecnologico ed alle condotte degli stessi operatori economici. Il corso integrato fornisce inoltre le necessarie conoscenze etiche, deontologiche e legali che consentono il trasferimento degli approcci, delle metodologie e dei risultati delle biotecnologie in ambito biomedico relativamente sia allo stato di salute che di malattia.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Modulo di Diritto commerciale Aldo Laudonio 3
Modulo di Medicina legale Santo Gratteri 3
Docente:
Santo Gratteri
gratteri@unicz.it
09613697392
Edificio Liv-1, Edificio A Stanza: Obitorio Giudiziario del Policlinico Universitario di Germaneto
martedì dalle 15.00 alle 17.00 e giovedì dalle 9.00 alle 11.00

SSD:
IUS/04 - MED/43

CFU:
6

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 28/04/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

All’esito del corso lo studente dovrà aver maturato un buon livello di padronanza del linguaggio tecnico proprio della materia e la capacità di riconoscere ed orientarsi agevolmente tra gli istituti che la compongono. Attraverso l’analisi di casi concretamente presentatisi all’attenzione della giurisprudenza e della bioetica, si stimolerà inoltre il senso critico e la capacità di risolvere problemi grazie alle nozioni acquisite.

Programma

Programma del Modulo di Diritto commerciale

Il programma verterà sui seguenti argomenti: genesi della proprietà industriale e problematiche relative all’individuazione del nucleo dei relativi diritti; facoltà esclusive, concorrenza e limiti; diritto d’autore, nascita e sviluppo nell’ambiente informatico, odierno ambito d’applicazione (software, design), oggetto, contenuto, eccezioni e limitazioni; invenzioni, requisiti per brevettabilità, particolari tipi di invenzioni brevettabili, circolazione dei brevetti; brevetto europeo/unitario; segni distintivi, ditta, insegna, marchio, funzione e requisiti per registrazione, contenuto, limiti ed eccezioni, circolazione, vicende estintive, marchio europeo.

Programma del Modulo di Medicina legale

Principi di bioetica; comitati etici; sperimentazione animale; bioetica e ingegneria genetica; sperimentazione animale; sperimentazione cellule staminali ed embrioni; sperimentazione clinica; trasfusioni; trapianti (xenotrapianti, allotrapianti, autotrapianti); aborto, fine vita.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

Il tempo stimato è di 150 ore, di cui 48 di attività frontali e 102 di studio individuale.

Metodi insegnamento

Lezioni frontali.

Risorse per l'apprendimento

V. MANGINI, A.M. TONI, Manuale breve di diritto industriale, quinta edizione, CEDAM, 2019 (pp. 1-6; 73-155)

Si raccomanda di accompagnare sempre lo studio con la lettura delle leggi menzionate nel testo nella loro versione aggiornata. In tal senso, per la
normativa nazionale, si può fare riferimento al sito http://www.normattiva.it, mentre, per quella europea, http://eurlex.europa.eu

G. Russo – Collana “Cultura e vita”. “Formarsi alla Bioetica e al valore della vita”. (Coop. S. Tommaso, 1996).


Materiale fornito dal docente.


Il testo s.i. può essere integrato e approfondito con le voci degli argomenti del programma tratte da:
G. Russo “Nuova Enciclopedia di Bioetica e Sessuologia”. (Editrice Elledici, 2018).

Attività di supporto

Seminari di approfondimento su particolari aspetti della materia.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link: http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Non idoneo

Importanti
lacune/errori/
improprietà
linguistiche
Confusione
espositiva

Irrilevanti. Ricorso a divagazioni e a
generalizzazioni

18-20

Minima capacità di
orientarsi nella materia
Manifeste
imperfezioni/lacune

Appena sufficienti

21-23

Conoscenza superficiale
Serie imperfezioni

Metodo corretto non
supportato tuttavia da
esposizione/argomentazione
sempre coerente

24-26

Conoscenza buona, ma non supportata da un’elevata capacità
critica/sistematica

Metodo corretto
accompagnato da esposizione/argomentazione
coerente

27-29

Conoscenza più che
buona accompagnata da
capacità di orientarsi
nella materia ed elevato
senso critico

Metodo corretto
accompagnato da
esposizione/argomentazione
coerente e con notevoli
elementi di originalità

30-30L

Conoscenza ottima accompagnata da
superiore capacità di
orientarsi nella materia e
spiccato senso critico

Metodo corretto
accompagnato da
esposizione/argomentazione
coerente e con notevoli
elementi di originalità